Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dopo il diluvio

: muta imago


regia Claudia Sorace
drammaturgia / suono Riccardo Fazi

voci Riccardo Fazi e Claudia Sorace
canto Sara Bertolucci
musiche originali eseguite dal vivo Lorenzo Tomio
direzione tecnica / luci Maria Elena Fusacchia

per INDEX Valentina Bertolino, Francesco Di Stefano, Silvia Parlani
una produzione INDEX
in collaborazione con FOROF
con il supporto di MiC – Ministero della Cultura

Un tempo nemmeno troppo lontano tu ed io eravamo simili ai pesci e dal mare siamo usciti, strisciando, alla conquista della terraferma dove ci troviamo ora…

 

Dopo il diluvio è la nuova opera portata in scena dalla compagnia teatrale Muta Imago, pensata in dialogo con gli spazi di FOROF e il lavoro “site specific” Baltic Adventure dell’artista lituano Augustas Serapinas.

 

Una cerimonia augurale, ambientata nel piano ipogeo della Basilica Ulpia, nel quale rituali passati, urgenze presente e previsioni future si incontrano, è orchestrata da voci e suoni, luci e gesti che, susseguendosi in un ritmo narrativo e percettivo immersivo, dà vita ad un cortocircuito temporale.

 

Con Dopo il diluvio il foro di Traiano ritorna così sede, grazie alla visione di Muta Imago, di una rinnovata liturgia degli “Auspici”. Forma di divinazione attraverso la quale gli àuguri (augures), sacerdoti al tempo di Roma antica, si facevano interpreti del volere degli dèi, ricavando presagi dall’osservazione del volo degli uccelli o da altri fenomeni naturali, gli Auspici erano cruciali in molte decisioni politiche ma anche di natura privata.

 

Lo sguardo dei volatili, che vede più lontano, che ha accesso all’estremità della terra e alla volta del cielo ritorna anche nella Genesi, che ci racconta come al termine del diluvio universale, Noè lasciò uscire dall’Arca la colomba che tornò con un ramoscello di ulivo, segno che la terra stava riemergendo.

 

Annunciatori per eccellenza del volere divino, dunque, in Dopo il diluvio, gli esseri volanti ritornano come presenze sonore attraverso uno spartito pensato come uno scambio epistolare speculativo tra voci che narrano aneddoti e ricordi, in una combinazione di vibrazioni ed effetti luminosi. Sul palco naturale, esteso e percorribile della zona absidale della Basilica Ulpia, si avvicendano frammenti di conoscenza, armonie oramai estinte provenienti da antichi strumenti a fiato, e frequenze elettroniche sintetiche che evocano un passato dimenticato insieme a un futuro tanto distopico e imprevedibile quanto seducente.

 

Il pubblico, accolto inizialmente da uno spazio in apparente rovina, scenario di un possibile evento catastrofico, attratto dal fluire della partitura composta da voci e dal passaggio di luci, si trova all’interno di un Tempio riemerso dalle sue stesse rovine. Invitato a muoversi liberamente nello spazio, segue, con la propria cadenza, i sistemi evocativi, che da territori di memoria trasportano verso dimensioni desideranti.

 

Il lavoro drammaturgico concepito dai Muta Imago mette al centro un dialogo scandito che induce lo spettatore a voler esplorare un’archeologia che rilascia una storia tutta da ascoltare e percepire, che dal passato conduce al futuro. Il cambiamento di prospettiva offerto da Dopo il diluvio, sancito dall’introduzione del concetto di corpo sonoro in uno spazio abitato da rovine, dalle storie che esse emanano e dai scultorei mudmen di Augustas Serpanias – ambiguo e misterioso popolo della Basilica – crea un paesaggio risonante che porta a ritrovare tracce ancestrali immaginifiche, riflesso del ciclo della vita che è stata e che verrà.

 

– Ilaria Gianni

 

© Rochester Bestiary, ca 1200
© Alex Bolcsak
© Mono Fountation