Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una manifestazione interiore

: arianna pozzoli


interviste Arianna Pozzoli e Pietro Turano
pezzi manifesti Arianna Pozzoli e Andrea Lo Giudice
drammaturgia Arianna Pozzoli

Di là c’è una manifestazione. Ma di là dove? A che ora?

 

Dall’altra parte, in quel luogo che non ha un nome solo, dove non c’è ora, nè prima nè poi. Lo spazio interiore è spazio politico. Ognuno di noi è un grido che si manifesta.

 

Abbiamo conversato con 78 persone, io e Pietro Turano, nei giardini di Piazza Vittorio per una decina di giorni. Persone nate in italia, persone migranti, persone di 8 anni fino a persone di 90 anni, persone con grossi stipendi, persone con 300 euro sul conto, persone sobrie, persone alterate, dalla droga o dall’alcol. Le stesse domande a tuttə.

 

Da queste interviste ho scelto alcune frasi e dialogando con l’artista Andrea Lo Giudice abbiamo immaginato e creato questi “pezzi manifesti”.

 

Grazie a Mark Fisher che in Realismo Capitalista, con coraggio e lucidità, ha rivendicato che il dolore psichico del singolo affonda le sue radici nei molteplici sistemi di sfruttamento, dentro e tra i quali, viviamo.

 


 

16 febbraio 2024
Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, Roma

all’interno della rassegna Vivarium di firmamento
realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

 


 

Arianna Pozzoli è attrice. Studia filosofia, danza contemporanea e si diploma nel 2014 con Così fan tutte regia di Gabriele Lavia. Lavora in teatro con registe e registi tra cui Emma Dante, Andrea Baracco, Francesco Villano, Massimo di Michele, Alessio Bergamo, Claudio Morganti, Roberto Latini, Massimiliano Civica, Chiara Callegari con questi ultimi quattro condivide il progetto del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio (premio UBU speciale 2021). Ha lavorato con Dante Antonelli nella Trilogia Schwab (debutto Roma Europa 2017) e in Atto di Adorazione (debutto Roma Europa 2019). Lavora con Martina Badiluzzi, con cui vince Biennale Teatro College 2019 con lo spettacolo The Making of Anastasia, è aiuto regia nello spettacolo Penelope (debutto RomaEuropa 2022) e sarà Emily Bronte in Cime Tempestose, produzione 2024. Dal 2021 lavora con i Muta Imago, in Ashes (Premio Ubu miglior progetto sonoro 2022) e in Tre Sorelle. È nel cast del Sol dell’Avvenire di Nanni Moretti. Interpreta Barbara in Diari D’Amore, debutto alla regia teatrale di Moretti. È finalista 2023 come migliore attrice under 35 al Premio Ubu e al premio Virginia Reiter. Dal 2021 guida dei seminari intensivi di recitazione a Carrozzerie N.O.T.

 

 

 

© Arianna Pozzoli